Info Elearning Polo 3

INTRODUZIONE

 

Collegarsi a https://polo3.elearning.unipi.it/ ed effettuare il login con le proprie credenziali di ateneo.

Nella home page del sito è possibile trovare l’elenco dei corsi suddivisi per dipartimento e C.d.L.

L’elenco dei propri corsi è visibile nella home page in alto a destra.

Inoltre è possibile cercare un corso utilizzando il “cerca corsi” (criteri di ricerca: per titolo, per codice, per docente).

Una volta effettuato l’accesso, si aprirà la pagina del corso dove sarà possibile apportare aggiunte e modifiche seguendo le indicazioni fornite di seguito.

 

STRUTTURA DI UN CORSO

 

BACHECA E ARCHIVIO COMUNICAZIONI

Sezione dedicata alle comunicazioni tra docenti e iscritti.

Previa selezione dei nominativi è possibile inviare comunicazioni a  uno o più studenti o gruppi.

Menù “Navigazione” – “Iscrizioni” selezionare nominativi- nel sottostante menù a discesa attivare voce “Invia messaggio” con gli utenti selezionati.

MATERIALE DIDATTICO

Sezione in cui collocare i file relativi alle lezioni (vedi istruzioni dettagliate seguenti)

In caso di corso con più moduli si suggerisce la suddivisione in due o più sottosezioni ( Es. Laboratorio – Prof. XXXXXXX )

Per supporto sulla creazione dei moduli si prega contattare i referenti di dipartimento.

DATABASE STUDENTI CORSO

Utilizzare la risorsa database per gestire un archivio degli iscritti compilabile autonomamente dagli studenti.

I campi del database sono totalmente personalizzabili. In alternativa possono essere utilizzati modelli preimpostati. E’ possibile esportare i dati.

Per supporto sulla creazione dei database si prega contattare i referenti di dipartimento.

COMPITINI E TEST A.A.

Sezione in cui collocare compiti e test relativi al corso in oggetto. Sono disponibili diverse soluzioni preconfigurate e personalizzabili.

PROGRAMMA CORSO

Sezione dedicata al programma dettagliato del corso

LINK UTILI

Sezione dedicata ai link relativi al corso

ARCHIVIO A.A PRECEDENTI

La sezione archivio “A.A precedenti” è strutturata in modo da permettere l’archiviazione dei contenuti dei corsi distinti per anno accademico.

E’ quindi possibile conservare il materiale didattico utile agli appelli degli anni precedenti.

 

MODIFICA CONTENUTI

 

Per accedere alla gestione dei contenuti del corso cliccare su ATTIVA MODIFICA nel menu a sinistra della pagina; si accede alla gestione delle sezioni e sottosezioni, dove è possibile effettuare il caricamento dei file e l’inserimento di contenuti, attività e risorse.

Mediante il semplice trascinamento, è possibile caricare contemporaneamente uno o più file di differente tipologia direttamente nella sezione o sottosezione predisposta.

(Tipi di file che è possibile caricare : doc, ppt, xls, pub, txt, pdf, jpeg, gif, mp4)

Qualora si desideri collocare i file in cartelle è necessario procedere alla loro creazione mediante l’apposita risorsa “Cartella” presente nel menù a dx “Aggiungi attività e risorse”, e procedere al caricamento dei file nella suddetta cartella (vedi paragrafo seguente).

In ogni SEZIONE sono presenti dei pulsanti che consentono di :

  • Evidenziare la sezione
  • Gestire la sezione
  •  Cancellare la SOTTOSEZIONE spostando i file alla SEZIONE SUPERIORE (Attenzione!!!)
  •  Eliminare la SEZIONE (Attenzione!!!)
  •  Spostare la sezione
  •  Nascondere la sezione  (Click sul simbolo)

Concluse le operazioni di caricamento e gestione del materiale è necessario confermare le operazioni eseguite; selezionando TERMINA MODIFICA nel menu a sinistra.